La stragegia Tutto quello che noi economisti non capiamo quando si parla di Trump Ai suoi elettori ha raccontato storie inventate e accattivanti, mantenute vive proprio grazie ai dazi. Se l’economia americana arretra a lui non importa, purché il suo elettorato non se ne accorga e rimanga miope Salvatore Rossi 10 APR 2025
Perché la sostenibilità è diventata insostenibile per l’occidente Come correggere errori ed esagerazion senza diventare nemici dell’ambiente. Ricordare che l'esigenza da cui si è partiti, ovvero evitare il degrado innarrestabile del mondo è ancora là e bisogna cercare di non perdere l'appoggio delle opinioni pubbliche Salvatore Rossi 14 FEB 2025
Risiko e sfide Le banche e le loro grandi mosse, ancora troppo piccole In pochi mesi le acque apparentemente stagnanti della finanza italiana si sono agitate come non succedeva da anni. Ma servono soggetti di scala europea. Il nodo del modello industriale, ovvero della convenienza dell’operazione Salvatore Rossi 31 GEN 2025
Risiko e competitività Perché sulle banche una politica che ostacola l’azione del mercato è pericolosa Non solo il caso Unicredit. Come si costruisce, quando si parla di banche, un compromesso ambizioso che consenta di aumentare la capacità competitiva dell’Europa. Mantenendo la consapevolezza che le retoriche sono sempre foriere di disastri Salvatore Rossi 29 NOV 2024
Scenari Le lezioni dei Nobel per l’economia non alimentano ottimismo sull’Italia “Perché le nazioni falliscono” è il libro di Daron Acemoglu e James Robinson che spiega perché nel corso dell’intera vicenda umana, alcune comunità o nazioni abbiano prosperato economicamente e altre no, anche a parità di caratteristiche geografiche e di dotazioni naturali Salvatore Rossi 16 OTT 2024
Conti pubblici I dati che spiegano dove il Mef si gioca tutto per respingere la propaganda L’economia italiana arranca: crescita ferma allo 0,6 per cento, debito elevato e sfide future. Tra incertezze globali e nuove regole di bilancio, il governo dovrà trovare un compromesso per evitare seri problemi Salvatore Rossi 12 OTT 2024
Innovazione Che cosa può imparare l’Italia dal modo in cui la Francia valorizza i suoi gioielli nell’AI In Europa solo Parigi prova a resistere all'egemonia culturale americana e cinese sulle nuove tecnologie e sta lavorando su Mistral. Fondata un anno e mezzo fa da tre studenti, ora l'azienda vale sei miliardi di dollari Salvatore Rossi 28 SET 2024
Campioni europei da costruire Il caso Commerzbank è una finestra sui benefici dell’unione bancaria Le recenti mosse di Unicredit in territorio tedesco confermano l'importanza di un sistema capace di connettere fra loro gli istituti di credito europei in modo solido e vantaggioso, oltre a tutelare il mercato da un eccessivo ricorso ai fondi pubblici: ma la strada è ancora in salita, specialmente dopo l'ostruzionismo di Scholz Salvatore Rossi 26 SET 2024
La svolta di Draghi? Una nuova idea di concorrenza. Rivoluzioni copernicane Il rapporto dell'ex presidente della Bce è molto lungo e dettagliato. Si apre con la constatazione che l’Europa avrebbe tutti i numeri per essere altamente competitiva nel mondo, ma è ora in una condizione deplorevole Salvatore Rossi 10 SET 2024
l'analisi Più immigrati, unica chance di crescita economica per l’Italia, ora Non ci sono ricette di rapida attuazione per aumentare l’occupazione o la produttività e arginare il calo demografico. Ecco perché Salvatore Rossi 04 SET 2024